IL BOARD DEL GOLDEN BOY
PEDRO GONZÁLEZ LÓPEZ
EMILIO BUTRAGUEÑO
“El Buitre” (cioè l’Avvoltoio per come era rapace in area di rigore) ma anche “El Caballero Blanco” per la sua signorilità e correttezza. Madrileno, 58 anni, 171 gol con i “merengues”, da 13 stagioni è il direttore delle relazioni istituzionali del Real Madrid. Prima, come dirigente, è stato assistente del ds Valdano e poi dg. La sua generazione era chiamata “Quinta del Buitre”.
EDWIN VAN DER SAR
L’ex portiere della Juventus ha vinto due Champions League: con l’Ajax (1995, Vienna) e col Manchester United (2008, Mosca). Con 130 presenze occupa il 2° posto nella classifica “all time” della Nazionale olandese dietro Wesley Sneijder (134). Dal 2016 è “chief executive” dell’Ajax dopo aver cominciato la carriera dirigenziale come direttore marketing nel 2012.
STÉPHANE CHAPUISAT
Membro dello staff tecnico dell’Under 21 dello Young Boys, il vodese “Chappi” ha conquistato con il Borussia Dortmund la Champions League 1997 battendo la Juventus di Lippi nella finale di Monaco. Vanta 102 presenze nella Svizzera (4° posto assoluto dietro Hermann, Lichtsteiner e Geiger). Anche suo papà Pierre-Albert detto “Gabet” è stato calciatore professionista.
HRISTO STOICHKOV
Ha vinto la Scarpa d’Oro 1990 (38 gol nel CSKA Sofia) e col Barcellona la Coppa Campioni ’92 e il Pallone d’Oro ’94. È la leggenda vivente della Bulgaria calcistica. Soprannominato “Ayatollah”, “Kamata” (il pugnale, in bulgaro) o HH (come Helenio Herrera) ma in questo caso nel senso di “Histórico Hristo”. Ex Parma, ex allenatore, vive a Miami e fa l’opinionista TV.
LOTHAR MATTHÄUS
Uno dei più grandi di Germania e del calcio in generale: Pallone d’Oro 1990, campione d’Europa 1980 (a Roma) e campione del mondo 10 anni dopo, sempre all’Olimpico. Argento “iridato” a Spagna ’82 e Messico ’86. Ha vinto tutto fra Inter e Bayern, ma non la Champions (persa in finale nel ’99 contro lo United). Cinque mogli, 4 figli, ex ambasciatore UEFA per Euro 2020.
SAMUEL ETO’O
Quattro volte calciatore africano dell’anno (2003, ’04, ’05, ’10) ha conquistato due Champions League con il Barcellona e una con l’Inter. È il miglior marcatore (56 gol) nella storia della Nazionale camerunese: Roger Milla, 5° in graduatoria, ne ha segnati solo 14. Ha vinto anche un’Olimpiade e due Coppe d’Africa. Adesso si dedica ai suoi 5 figli e alle attività benefiche e di solidarietà.
ANDRYI SHEVCHENKO
Vincitore della Champions League 2003 e Pallone d’Oro nel 2004 con la maglia del Milan, “Sheva” è il bomber-mito del calcio ucraino: 48 gol in Nazionale. Secondo (175 reti) soltanto allo svedese Gunnar Nordahl nella classifica dei marcatori rossoneri di tutti i tempi. Dopo l’eliminazione ai quarti di Euro 2020 si è dimesso da ct della Nazionale oroblù che guidava dal 2016.
PAVEL NEDVED
Pallone d’Oro 2003, l’ex “Furia Ceca” è da 6 anni il vice-presidente della Juventus dopo esserne stato centrocampista dal 2001 al 2009 e membro del Board fin dal 2010. Nel ’99 ha vinto la Coppa delle Coppe con la Lazio. Argento europeo nel 1996 con la Repubblica Ceca (91 presenze, 18 gol). Saltò per squalifica la finale di Champions League 2003 tra Juve e Milan.
LUCA TONI
Centravanti dell’Italia mondiale a Berlino 2006, l’emiliano ha segnato in carriera 268 gol. Sua la prima rete ufficiale per l’inaugurazione dello Juventus Stadium 10 anni fa (1-1 in amichevole col Notts County). Vincitore di Bundesliga e Coppa tedesca nel 2008 con il Bayern. Ha il diploma di direttore sportivo e di allenatore UEFA A. Oggi è opinionista per RAI e Amazon Prime.
JUAN SEBASTIAN VERÓN
La “Brujita” (streghetta) perché suo padre Juan Ramón era soprannominato la “Bruja”, è ora il vice-presidente dell’Estudiantes di La Plata dopo esserne stato presidente sino allo scorso marzo ed aver conquistato la Libertadores da giocatore nel 2009 (suo papà 3 consecutive: 1968-’69-’70). Sampdoria, Parma, Lazio, Manchester United, Chelsea e Inter le sue squadre europee.
EVANGELIA SOULOUKOU
“Lina”, 38 anni, general manager
dell’Olympiakos, sin dalla nascita (a Lárissa, in Tessaglia) ha respirato calcio perché suo padre è stato portiere e poi allenatore. S’è laureata in legge all’Università di Salamanca e ha conseguito il Master in Diritto e Management sportivo a Madrid. Braccio destro del presidente-armatore Marinakis, dal 2019 è anche membro del Board Esecutivo ECA.7
ALESSANDRO COSTACURTA
“Billy”, perché da ragazzino era tifoso dell’omonima squadra di basket milanese, ha conquistato 5 Champions League come CR7, Di Stéfano e Maldini. Tutte nel Milan. Le prime con il vecchio “format” della Coppa Campioni (tecnico Sacchi), la terza agli ordini di Capello, le ultime sotto Ancelotti. Sposato con Miss Italia ‘91 Martina Colombari, è apprezzato opinionista di SKY.
MANUEL RUI COSTA
49 anni, dal Benfica come stella al Benfica come presidente: è la quadratura del cerchio per “O Maestro” di Amadora che ha militato 12 anni in Italia tra Fiorentina e Milan vincendo 1 Champions, 1 Supercoppa d’Europa, 1 scudetto, 3 Coppe e 2 Supercoppe italiane.