logo
  • Home
  • News
  • Insights
  • Opinion
  • Trophy
    • Board
    • Roll of Honor
    • Winners 2024
    • Media
  • GBFB Index

REGOLAMENTO


IL REGOLAMENTO DEL GOLDEN BOY
Il regolamento del Golden Boy è semplice: 40 giornalisti esperti di calcio internazionale (anche direttori di testate) in rappresentanza delle più autorevoli pubblicazioni di 22 nazioni europee, esprimono le loro preferenze sulla base dei migliori Under 21 selezionati da Tuttosport, che indica 100 talenti il 15 giugno, poi progressivamente ridotti di 20 unità a cadenza mensile sino a giungere alla “shortlist” dei 20 finalisti di metà ottobre da cui scaturirà il prescelto. I Paesi d’élite calcistica come Inghilterra, Spagna, Germania, Italia e Francia vantano più testate giornalistiche in giuria secondo una sorta di “ranking-list” stile Champions League. Ogni giurato ha a disposizione 5 voti: il primo giocatore indicato sulla scheda riceve 10 punti, il secondo 7, il terzo 5, il quarto 3 e l’ultimo 1. La somma decreta il vincitore. Votabili solo i giovani calciatori che alla fine dell’anno solare di riferimento non hanno ancora compiuto 21 anni e che giocano (anche in prestito) in un club europeo della massima categoria. Nel 2020 erano in lizza i nati a partire dal 1° gennaio 2000, quest’anno lo saranno i ragazzi nati dal 1° gennaio 2001. Esempio: al momento sarebbe escluso – finché tesserato per gli argentini del Vélez Sarsfield – il talentuoso trequartista Thiago Almada, 20 anni appena compiuti, obiettivo dell’Inter. Ineleggibile anche il centrocampista toscano Samuele Ricci, altro classe 2001, nazionale Under 21 azzurro, che è attualmente in forza all’Empoli in Serie B.

NO BIS PER IL DETENTORE
Non c’è una regola scritta, ma è consuetudine, anzi convenzione. Chi vince il Golden Boy non viene più rieletto l’anno (o gli anni) dopo, pur rientrando nei limiti d’età consentiti. L’albo d’oro è eloquente: 18 edizioni, 18 vincitori diversi. Il caso-esempio è quello di Messi: trionfò˜ nel 2005, a 18 anni, ma non fu più rivotato campione. Perché da quel momento la “Pulce” non era più un giovane talento da lanciare, bensì“ un fuoriclasse fatto e finito. Da Pallone d’Oro. E infatti ne conquistò poi ben 6 di “Ballon d’Or”, l’ultimo (contestato) nel settembre del 2019 alla Scala di Milano. Golden Boy trampolino di lancio per entrare in un orbita… extraterrestre. Lo stesso è successo con De Ligt (non più rieletto dopo il trionfo 2018) e l’anno precedente con Mbappé (conquistatore dell’edizione 2017) sebbene fossero ancora in età per poter rivincere. Quest’anno, in ogni caso, la possibilità che il detentore possa conservare il proprio scettro è scartata ufficialmente dal regolamento: il norvegese Erling Haaland, vincitore lo scorso dicembre, è nato infatti nel 2000, a luglio compirà 21 anni ed è quindi escluso a priori dalle “nominations”.

© 2023 Goldenboy. Tutti i diritti riservati
p.iva 07125860010

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Manage Cookie Consent
Questo sito non rappresenta in nessun modo una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Accedendo, usando o navigando sul nostro sito stai accettando l’utilizzo di determinati cookie per migliorare la tua esperienza. Nuova Editoriale Sportiva e Sport Network non utilizzano cookie che interferiscono con la tua privacy, ma solo quelli che migliorano l’uso del nostro sito, ti preghiamo di far riferimento alla sezione Condizioni Generali e Privacy Policy per maggiori informazioni su come usiamo i cookie e come cancellarli nel caso lo desiderassi.

Il sito www.europeangoldenboy.com è gestito da Nuova Editoriale Servizi S.r.l., con sede legale in Corso Svizzera 185 – 10149 Torino e da Sport Network, con sede legale a Piazza Indipendenza 11/B - 00185 Roma (RM)
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}